
Più frequentiamo un luogo meno esso ha presa sulla nostra attenzione.
Il luogo si consuma sotto i nostri piedi come nella nostra mente,
perde corporeità fino a diventare un insieme di coordinate formanti un percorso astratto.
Ciò avviene specialmente nelle grandi città, dove i pendolari ripetono in un continuo "deja vu" il percorso casa-lavoro; oppure nelle città mete di turismo come Venezia nelle quali il rito di frequentazione di un monumento muta lo stesso in semplice tappa visitata, consumata.
Il luogo si consuma sotto i nostri piedi come nella nostra mente,
perde corporeità fino a diventare un insieme di coordinate formanti un percorso astratto.
Ciò avviene specialmente nelle grandi città, dove i pendolari ripetono in un continuo "deja vu" il percorso casa-lavoro; oppure nelle città mete di turismo come Venezia nelle quali il rito di frequentazione di un monumento muta lo stesso in semplice tappa visitata, consumata.
Nessun commento:
Posta un commento